Sostenibilità

Quando è nata l’idea di portare a Riesi il format di TEDx abbiamo fin dal primo momento avuto chiaro un elemento fondamentale: l’evento non avrebbe dovuto “semplicemente” portare sul palco un insieme di speaker eccellenti in grado di diffondere idee di valore, ma avrebbe dovuto essere un modo per coinvolgere il territorio, mettendo in rete le eccellenze e le realtà positive esistenti per creare così un impatto al di là dell’evento stesso, sia in senso spaziale sia temporale.

TEDxRiesi nasce così come portavoce del territorio della Valle del Salso per creare un’onda in grado di allargarsi dal piccolo centro verso l’esterno. In altre parole, fin dall’inizio integra nella sua natura i temi alla base della sostenibilità: l’attenzione e il coinvolgimento attento delle persone, l’impatto generato sull’ambiente e sul pianeta, il valore equo ed equilibrato creato insieme a tutti gli attori coinvolti

Per poter avere un approccio coerente e strutturato in termini di sostenibilità ci siamo fatti guidare, ovviamente, dal quadro di riferimento internazionale più noto e più completo sul tema, vale a dire i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU (più noti come SDGs), per inserire il nostro operato in un contesto più grande e evidenziare come anche noi, pur nel nostro piccolo, possiamo contribuire a uno sviluppo più equo e armonico.
Per garantire coerenza e rilevanza, TEDxRiesi  si è concentrato in particolare sugli Obiettivi più direttamente legati al proprio operato e su cui l’evento stesso ha modo di generare impatto:

SDG5

garantendo una equilibrata rappresentatività sia nella creazione del team di lavoro sia nella definizione del parterre di speaker, cercando inoltre di portare sul palco contributi al tema in grado di diffondere idee e stimoli nel pubblico su questo tema così attuale e sentito.

SDG11

coinvolgendo significative realtà del territorio per dare valore alle eccellenze presenti, unendole in una narrazione corale di un’area spesso poco conosciuta, persino dagli abitanti stessi, e non ancora sufficientemente valorizzata.

SDG12

cercando di porre particolare attenzione nella scelta dei partner/fornitori dell’evento e promuovendo stili di vita e di consumo sostenibili e attenti all’impatto generato.

SDG17

promuovendo la collaborazione tra enti, istituzioni e realtà economiche, soprattutto locali, al fine di creare un racconto integrato e sinergico e di valorizzare reciprocamente l’operato dei diversi attori
Grazie a tutti coloro che già fanno parte di questa esperienza e a tutti coloro che parteciperanno all’evento, testimoniando così come tutti noi, sia come singoli sia come comunità, possiamo contribuire ad uno sviluppo durevole, equo e sostenibile!